Nel mondo delle infrastrutture fognarie, l’evoluzione tecnologica ha portato a una chiara preferenza per i materiali plastici rispetto a quelli tradizionali come cemento e metallo. I tubi in plastica si sono affermati per la loro capacità di unire prestazioni elevate, durata nel tempo e rapidità di posa, elementi fondamentali per imprese, enti pubblici e progettisti.
GM Tecnorappresentanze, da sempre attenta alla qualità e all’affidabilità delle proprie forniture, propone una gamma completa di tubi per scarichi fognari in PVC, PE e PP, selezionati per rispondere alle diverse esigenze applicative in ambito civile e industriale.
Perché scegliere i tubi in plastica per la rete fognaria
Uno dei motivi principali della diffusione dei tubi plastici è la loro resistenza chimica. Le acque reflue contengono spesso sostanze aggressive, oli, detersivi e carichi organici che possono deteriorare rapidamente materiali non adeguati. PVC, polietilene (PE) e polipropilene (PP) sono invece in grado di sopportare questi agenti senza alterarsi nel tempo.
A ciò si aggiunge la resistenza alla corrosione: mentre la ghisa e l’acciaio possono arrugginirsi o usurarsi per effetto dell’umidità e dei gas sprigionati nei condotti, i materiali plastici mantengono intatte le proprie caratteristiche strutturali anche in ambienti estremamente ostili.
Dal punto di vista operativo, un grande vantaggio è rappresentato dal peso contenuto: i tubi in plastica sono facili da movimentare, posare e collegare, con un impatto positivo su costi, tempi di installazione e sicurezza in cantiere. Le giunzioni possono essere effettuate tramite sistemi a bicchiere con guarnizione oppure mediante saldatura, garantendo tenuta idraulica e affidabilità nel lungo periodo.
Applicazioni e materiali: quale scegliere?
Nel caso di reti urbane o scarichi civili, il PVC rappresenta una delle scelte più diffuse per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, l’ampia disponibilità di diametri e la semplicità di posa. È particolarmente indicato per fognature secondarie, raccordi stradali e tratti superficiali.
Per ambienti più complessi o profondità elevate, il polietilene (PE) è spesso preferito grazie alla sua elevata flessibilità e alla capacità di assorbire i movimenti del terreno, caratteristica ideale in zone soggette a vibrazioni o piccoli assestamenti. È anche una soluzione molto utilizzata nelle installazioni trenchless, ovvero senza scavo, sempre più richieste in contesti urbani.
Infine, il polipropilene (PP) è indicato per scarichi industriali o collettori ad alte temperature. Questo materiale unisce rigidità e resistenza termica, risultando particolarmente adatto a impianti dove vengono convogliate acque calde o reflui con particolari caratteristiche chimiche.
Efficienza a lungo termine
Oltre alle caratteristiche tecniche, ciò che rende i tubi in plastica particolarmente apprezzati è la manutenzione ridotta. Una volta installati correttamente, garantiscono una vita utile anche superiore ai 50 anni, riducendo la necessità di interventi correttivi e prolungando la funzionalità dell’infrastruttura.
La proposta di GM Tecnorappresentanze
Offriamo tubi in plastica per fognature in vari materiali e classi di rigidezza (SN2, SN4, SN8), tutti conformi alle principali normative europee (UNI EN 1401, 1852, 13476). I nostri tecnici affiancano imprese e progettisti nella scelta del materiale più adatto in base al tipo di refluo, alla profondità di posa e alle condizioni ambientali.
Contattaci per ricevere una consulenza dedicata o richiedere un’offerta tecnica personalizzata.