Nel mondo delle infrastrutture fognarie, l’evoluzione tecnologica ha portato a una chiara preferenza per i materiali plastici rispetto a quelli tradizionali come cemento e metallo. I tubi in plastica si sono affermati per la loro capacità di unire prestazioni elevate, durata nel tempo e rapidità di posa, elementi fondamentali per imprese, enti pubblici e progettisti.
Oggi però, oltre a questi aspetti, entra in gioco un ulteriore parametro fondamentale per la scelta delle tubazioni: la conformità ai CAM (Criteri Ambientali Minimi). L’applicazione dei CAM è obbligatoria in Italia per tutte le forniture pubbliche che rientrano in ambiti come edilizia e infrastrutture stradali, comprese le reti fognarie.
Perché scegliere i tubi in plastica per la rete fognaria
Uno dei principali vantaggi dei tubi plastici è la loro resistenza chimica. Le acque reflue contengono spesso sostanze aggressive, oli, detersivi e carichi organici che possono deteriorare rapidamente materiali non adeguati. PVC, PE (polietilene) e PP (polipropilene) sono invece in grado di sopportare questi agenti senza alterarsi nel tempo.
A ciò si aggiunge l’elevata resistenza alla corrosione: mentre materiali metallici possono arrugginirsi o usurarsi, i materiali plastici mantengono intatte le caratteristiche strutturali, anche in ambienti ostili.
Dal punto di vista operativo, il peso contenuto semplifica trasporto, movimentazione e posa. Le giunzioni possono essere effettuate con sistemi a bicchiere o saldatura, garantendo tenuta idraulica e affidabilità nel tempo.
CAM: cosa significa essere davvero conformi?
Non basta dichiarare un tubo “CAM compatibile” per garantirne la validità all’interno di una gara pubblica. I criteri ambientali minimi richiedono infatti:
- Corrispondenza tra nome del prodotto e certificato: il nome commerciale del tubo deve coincidere con quanto indicato nella documentazione ufficiale.
- Rispetto dei requisiti minimi: i tubi in PVC devono contenere almeno il 20% di materiale riciclato, recuperato o costituito da sottoprodotti, come stabilito dai D.M. CAM Edilizia e CAM Strade.
- Disponibilità a stock: la conformità è reale solo se riguarda l’intera gamma di prodotti, con diverse classi di rigidità, diametri e lunghezze effettivamente disponibili.
GM Tecnorappresentanze si impegna nella distribuzione di prodotti che rispettano questi parametri, offrendo ai propri clienti la garanzia di una conformità piena e verificabile, anche a livello documentale.
Applicazioni e materiali: quale scegliere?
- PVC: ideale per reti urbane e scarichi civili, grazie al buon rapporto qualità-prezzo e alla disponibilità di molteplici formati. Particolarmente adatto a fognature secondarie, raccordi stradali e tratti superficiali.
- PE: perfetto per profondità elevate o installazioni trenchless, grazie alla sua flessibilità e alla capacità di assorbire movimenti del terreno.
- PP: consigliato in ambito industriale o per reflui ad alta temperatura, grazie alla combinazione di rigidità e resistenza termica.
La proposta GM Tecnorappresentanze
Offriamo tubi in plastica per fognature in PVC, PE e PP, in diverse classi di rigidezza (SN2, SN4, SN8), tutti conformi alle normative europee (UNI EN 1401, 1852, 13476) e ai CAM, laddove richiesto. I nostri tecnici sono a disposizione per:
- verificare la validità dei certificati CAM
- supportare nella scelta del materiale in funzione delle condizioni di posa e del tipo di refluo
- fornire offerte tecniche dettagliate e personalizzate
Contattaci per ricevere una consulenza dedicata o richiedere un’offerta tecnica personalizzata.