Il trasporto del gas è un settore strategico per l’approvvigionamento energetico nazionale e internazionale. La realizzazione di gasdotti – sia di rete primaria che secondaria – richiede materiali e componenti in grado di garantire massima sicurezza, lunga durata e conformità alle normative tecniche più severe.
GM Tecnorappresentanze affianca aziende impiantistiche e gestori infrastrutturali con una gamma completa di tubi per gasdotti e accessori certificati, selezionati per offrire prestazioni elevate e affidabilità nel tempo.
Materiali e tecnologie per il trasporto del gas
Le tubazioni impiegate nei gasdotti si dividono in due principali categorie, in base al materiale e alla pressione di esercizio:
- Tubi in acciaio
Rappresentano la soluzione più utilizzata nelle reti ad alta pressione per la loro robustezza strutturale e la capacità di sopportare pressioni elevate. Possono essere rivestiti internamente ed esternamente per garantire protezione dalla corrosione e compatibilità con diversi terreni. - Tubi in polietilene (PE100/PE100-RC)
Utilizzati principalmente per la distribuzione in media e bassa pressione, soprattutto in ambito urbano e residenziale. Offrono leggerezza, flessibilità, facilità di posa e un’eccellente resistenza agli agenti chimici e ai microspostamenti del terreno.
Oltre al tubo, è fondamentale considerare i sistemi di giunzione: saldatura testa a testa o elettrofusione per il PE, saldatura ad arco o rivestimenti termoretraibili per l’acciaio.
Normative di riferimento per la posa e la sicurezza
La progettazione e realizzazione dei gasdotti è regolamentata da una serie di norme nazionali ed europee che disciplinano ogni fase, dalla produzione al collaudo:
- UNI EN ISO 4437: per tubazioni in polietilene destinate al trasporto del gas combustibile.
- UNI ISO 3183: per tubazioni in acciaio destinate ai sistemi di trasporto di gas e petrolio.
- UNI 9165 / UNI 9034: per la saldatura e l’installazione dei sistemi in PE.
- Linee guida ARERA e normative dei distributori locali: in particolare per appalti pubblici o lavori su reti esistenti.
Le forniture devono rispettare non solo i requisiti dimensionali e prestazionali, ma anche quelli ambientali e documentali richiesti dalle stazioni appaltanti, soprattutto in ambito pubblico.
Prestazioni richieste: resistenza, tenuta, durabilità
Le tubazioni per gasdotti devono garantire:
- Tenuta perfetta alle pressioni di esercizio previste.
- Compatibilità con il gas metano, biometano e altri eventuali componenti presenti nella miscela.
- Resistenza alla corrosione (esterna e interna), all’abrasione e agli agenti chimici.
- Stabilità meccanica anche in presenza di carichi stradali, vibrazioni, gelo o terreni instabili.
- Manutenzione minima e monitorabilità nel tempo tramite sistemi di tracciabilità e ispezione.
Applicazioni pratiche: dove vengono usati i tubi per gasdotti
I tubi per gasdotti forniti da GM Tecnorappresentanze trovano impiego in:
- Reti di distribuzione del gas urbano e interurbano
- Lottizzazioni e zone residenziali
- Insediamenti industriali con impianti ad alto fabbisogno energetico
- Impianti di biometano e cogenerazione
- Infrastrutture a metano e sistemi misti gas/acqua
Ogni progetto richiede un’attenta valutazione del contesto tecnico, ambientale e normativo, per selezionare la soluzione più adatta.
La proposta GM Tecnorappresentanze
Forniamo tubi per gasdotti in acciaio e polietilene PE100, corredati da raccordi, manicotti, valvole e sistemi di giunzione certificati. Ogni fornitura è supportata da:
- Documentazione tecnica e certificati di conformità
- Supporto alla scelta in fase di progettazione
- Soluzioni pronte a magazzino per consegne rapide
- Assistenza post-vendita e consulenza CAM dove richiesto
Contattaci per ricevere una consulenza tecnica personalizzata o per richiedere un’offerta specifica per il tuo progetto gas.
GM Tecnorappresentanze
Al tuo fianco nella realizzazione di reti sicure, durature ed efficienti.