Skip to main content

Nel settore della distribuzione idrica, la scelta delle tubazioni giuste è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e durata nel tempo. Che si tratti di una nuova rete acquedottistica o di un intervento di manutenzione straordinaria, la selezione del materiale più adatto può fare la differenza in termini di performance, costi e sostenibilità.

GM Tecnorappresentanze supporta da anni enti, utility e imprese di costruzione nella progettazione e fornitura di tubi per acquedotti, offrendo una gamma completa di soluzioni certificate e conformi alle normative vigenti.

I materiali più utilizzati nelle reti acquedottistiche

Ogni materiale impiegato nella realizzazione di condotte idriche presenta caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a seconda del contesto applicativo:

Ghisa sferoidale (GS)

  • Vantaggi: estrema robustezza meccanica, lunga durata (oltre 50 anni), elevata resistenza alla pressione.
  • Contesto d’uso: reti principali in ambito urbano o industriale, zone ad alta densità abitativa.
  • Normativa di riferimento: UNI EN 545 / UNI EN 598.

Polietilene (PE100, PE100-RC)

  • Vantaggi: grande flessibilità, leggerezza, facilità di giunzione tramite elettrofusione o testa a testa, resistenza alla corrosione e ai carichi dinamici.
  • Contesto d’uso: zone rurali, aree a rischio di movimenti del terreno, installazioni senza scavo (no-dig).
  • Normativa di riferimento: UNI EN 12201.

Acciaio

  • Vantaggi: alta resistenza a pressioni elevate, possibilità di grandi diametri, affidabilità in ambienti complessi.
  • Contesto d’uso: impianti industriali, condotte in pressione a lunga distanza.
  • Limiti: maggiore costo, rischio di corrosione se non protetto adeguatamente.

PVC (cloruro di polivinile)

  • Vantaggi: economicità, leggerezza, buona resistenza chimica.
  • Contesto d’uso: reti secondarie o temporanee.
  • Limiti: minore resistenza agli urti e alle temperature elevate.

Criteri di scelta: cosa considerare prima dell’acquisto

  1. Pressione di esercizio: ogni materiale ha una soglia di resistenza specifica.
  2. Terreno e ambiente: zone sabbiose, argillose o sismiche richiedono materiali flessibili e resistenti alla rottura per fatica.
  3. Durata attesa e manutenzione: condotte permanenti o strategiche richiedono materiali ad altissima affidabilità.
  4. Costi diretti e indiretti: è fondamentale valutare non solo il costo della fornitura, ma anche quello della posa e della manutenzione futura.
  5. Normative locali e compatibilità con gli standard richiesti dalle stazioni appaltanti.

La proposta GM Tecnorappresentanze

Offriamo una gamma completa di tubi per acquedotti in ghisa, PE e PVC, corredati da giunzioni, raccordi, valvole e accessori. I nostri prodotti sono certificati secondo le principali normative europee e selezionati per garantire durabilità, performance idrauliche e facilità di posa. Affianchiamo i nostri clienti con consulenza tecnica per individuare la soluzione più adatta a ogni progetto.

Contattaci per ricevere una consulenza tecnica o un preventivo personalizzato.